Nella mia esperienza da copywriter, ho scoperto che il vero valore aggiunto della scrittura non viene generato durante la prima stesura, ma nel processo di editing di un testo.
È qui, infatti, che un testo qualunque si trasforma in uno strumento di comunicazione realmente efficace. Ma perché accade tutto questo?
Cos’è l’editing di un testo
L’editing di un testo è erroneamente considerato da molti come una semplice correzione degli errori grammaticali.
Ebbene, non è così!
In realtà, l’editing di un testo è un processo creativo e strategico con cui le parole vengono raffinate, perfezionate e rimodellate fino a renderle incisive e mirate al pubblico di destinazione.
Ecco perché, quando edito un testo, non mi limito a eliminare le imperfezioni: lo rendo più chiaro, più persuasivo e più capace di raggiungere il suo obiettivo comunicativo.
Prova a pensare all’editing come al momento in cui un diamante grezzo viene tagliato e lucidato per rivelare la sua vera bellezza: è proprio qui che avviene la vera creazione di valore per i clienti!
I diversi livelli di editing di un testo
Nel mio lavoro quotidiano, affronto l’editing su più livelli.
In primo luogo, parto da un più semplice editing strutturale, dove valuto l’architettura complessiva del testo: la progressione logica degli argomenti, l’equilibrio tra le sezioni, il ritmo della narrazione. È in questa fase che ci si deve già domandare se il flusso di informazioni fornito dalle parole sia o meno in grado di guidare il lettore nel modo più naturale possibile verso la conclusione desiderata.
Passo poi all’editing stilistico, dove plasmo la voce del testo. In questa fase si trasformano le frasi passive in attive, si sostituiscono termini generici con parole precise, si eliminano le ripetizioni, e si introducono variazioni ritmiche per mantenere alta l’attenzione.
Infine, arrivo all’editing linguistico e tecnico: ortografia, punteggiatura, sintassi. Elementi che possono sembrare dettagli secondari ma… sono i fondamentali su cui si costruisce la credibilità!
Come effettuo il processo di editing di un testo
Il mio approccio all’editing è metodico e collaudato.
Prima di tutto, se l’editing è effettuato su un mio testo, inizio sempre con una pausa strategica dopo la prima stesura: questo distacco temporale mi permette di tornare al testo con occhi freschi e una mente critica.
In ogni caso, nella prima lettura mi concentro sulla struttura e sul messaggio complessivo. Mi pongo domande fondamentali:
- il testo risponde agli obiettivi comunicativi?
- parla al target nel linguaggio più appropriato?
- il tono riflette i valori del brand?
Nelle letture successive affino progressivamente il testo. Elimino le ridondanze, sostituisco le espressioni deboli, calibro le frasi per creare un ritmo che accompagni il lettore.
La fase finale è, in ultimo, la meticolosa revisione per eliminare ogni imperfezione linguistica. Utilizzo sia il mio occhio allenato che strumenti digitali avanzati, ben sapendo che nessun software può sostituire la sensibilità umana nell’editing!
Perché l’editing professionale fa la differenza
Ma per quale motivo l’editing professionale è un servizio di cui non dovresti mai fare a meno?
Per scoprirlo è sufficiente ricordare come nel nostro odierno contesto, in cui l’attenzione è la risorsa più preziosa, un testo non editato professionalmente è un’opportunità sprecata.
Ho visto troppe volte contenuti potenzialmente brillanti perdere efficacia perché mancavano di quella rifinitura che solo un editing professionale può garantire.
Ecco perché quando lavoro con i miei clienti, mostro loro sempre la differenza tra la prima stesura e il testo finale. La trasformazione è spesso sorprendente: lo stesso messaggio, le stesse informazioni, ma una capacità di coinvolgimento e persuasione completamente diversa!
Vuoi saperne ancora di più? Non devi far altro che contattarmi qua!